SERTUM 250 VL -1934-

La Sertum è stata una Casa motociclistica italiana attiva dal 1932 al 1952.

Nel 1922 nacquero a Milano, in viale Certosa, le Officine Meccaniche Fausto Alberti, specializzatesi nella costruzione di motori per usi industriali e motonautici. Nel 1932 iniziò la produzione motociclistica con il marchio Sertum. Il primo modello è una 175 4 tempi a valvole laterali, telaio rigido e cambio a tre marce a mano. L’anno successivo alla 175 si affianca l’anticonvenzionale (per l’epoca) Batua, una motoleggera con motore a due tempi di 120 cc, cambio a due marce e telaio aperto.

Dopo appena due anni dall’inizio della produzione motociclistica la Sertum ha già un catalogo ampio: dalla popolare Batua si passa alle 175 (disponibili nelle versioni Turismo, Sport e Super Sport), alle 250 (con motore derivato da quello della 175), fino alla prestigiosa 500 bicilindrica a valvole laterali, presentata al Salone di Milano 1934.

Nel 1937 le Sertum da 250 cc in su sono disponibili anche con telaio elastico. In quegli anni la Casa milanese è tra le Case italiane più importanti, tanto da costituire la cosiddetta "pentarchia", insieme a Benelli, Bianchi, Gilera e Moto Guzzi. La Sertum non disdegna di partecipare alle competizioni, specialmente a quelle di Regolarità, con ottimi risultati (cinque medaglie d’oro alla Sei Giorni 1939).